
INTRO
Arredare o rinnovare gli spazi della propria attività di ristorazione, significa creare una tessera importante nella costruzione dell’identità aziendale. Richiede, un’attenta ricerca attraverso l’analisi del concept e dell’offerta del locale, che porterà alla progettazione di tutti gli elementi che caratterizzeranno lo spazio. Dovrà essere “cucito” un vero e proprio vestito su misura con cui presentarsi ai clienti, catturarne l’attenzione e spingerli a ritornare per godere, oltre che dei prodotti, ancora di quella particolare ambientazione. Per arrivare a soluzioni creative e originali, la scelta di procedere con progettazione e arredamento su misura si dimostra la carta vincente grazie al lavoro dei professionisti nel settore.
Ma che cosa vuol dire esattamente progettare l’arredamento su misura?
Significa studiare una soluzione adatta e customizzata rispetto alle esigenze sia del cliente che di ogni elemento che compone il locale: dal bancone alle sedie, dalle lampade agli scaffali. Per realizzare un ristorante o un bar di successo, l’attenzione e la cura di un lavoro su misura, sarà la chiave per emergere all’interno di un mercato ricco di competitors.
SFRUTTARE AL MEGLIO GLI SPAZI
La trasformazione degli spazi commerciali le cui superfici, specialmente nelle città, sono sempre più ridotte, porta inevitabilmente all’esigenza di creare un furniture design modulabile e sartoriale.
Con la progettazione e realizzazione dell’arredo su misura, uno dei vantaggi principali è l’utilizzo al meglio di ogni centimetro dello spazio del locale. Nell’ottica di massimizzare il numero dei clienti, quindi il fatturato, e, allo stesso tempo, garantire le corrette distanze e dimensioni, è fondamentale calibrare in modo ottimale gli spazi a disposizione. In questo modo nei locali con spazi di forme irregolari o con una metratura ridotta sarà possibile sfruttare e valorizzare anche quei piccoli angoli a cui sarebbe difficile dare un’identità e un ruolo.
Il “su misura” ci permette di trasformare dei veri e propri “difetti” degli ambienti in un punto di forza dell’arredo: un fuori squadra, una colonna nel mezzo di una stanza, una superficie irregolare possono diventare elementi attorno a cui costruire soluzioni originali che renderanno i vostri ambienti unici e personalizzati. Lo stesso ragionamento si può fare anche per ampi spazi, dove, in maniera mirata, si può intervenire con soluzioni d’arredo su misura che renderanno unico e originale il tuo locale.
PUNTARE ALL’ARTIGIANALITÀ
Uno dei maggiori punti di forza dell’approccio “su misura” è la garanzia di un buon prodotto costruito artigianalmente.
Per quanto nel mercato di media e grande distribuzione siano presenti tante soluzioni di qualità, un prodotto su misura ha sicuramente il vantaggio di essere il frutto di una grande esperienza e specializzazione nel settore degli artigiani che lo realizzano, riuscendo a mettere insieme design e materiali e valorizzando il Made in Italy. Affidarsi al sapere e alla manualità di una persona specializzata, significa investire su un lavoro di qualità a partire dalla scelta dei materiali fino allo sviluppo ai minimi dettagli delle finiture: si attribuisce un valore maggiore all’investimento totale dell’attività e garantendo una maggiore durata nel tempo dei materiali. Poiché i mobili su misura vengono creati un pezzo alla volta, ogni parte del pezzo viene selezionata con cura, in modo tale che il risultato finale sia privo di difetti.
Scegliere mobili artigianali permette di optare per materiali che sono ecosostenibili e con un basso impatto sull’ambiente: si rispetta l’ambiente con l’utilizzo di materie locali che non necessitano di lunghi trasporti e si ottiene, allo stesso tempo, una massima cura dei particolari. Inoltre, si ha la garanzia di una manutenzione e assistenza più curata in quanto ci si affida a mastri artigiani esperti per risolvere eventuali problemi che si possono presentare nel corso del tempo.
PERSONALIZZARE SIGNIFICA DISTINGUERSI NEL MERCATO
I prodotti provenienti dall’industria dell’arredo permettono di arredare interi spazi con costi abbastanza contenuti ma, allo stesso tempo, impone una standardizzazione delle necessità, dello stile e del gusto e non offrono soluzioni appunto “su misura” che permettono di sfruttare tutti gli spazi del locale e renderlo unico e personalizzato. La tendenza in questo caso è imporre uno stile ben preciso che a volte ci sembra piacere, ma che in realtà costituisce più un’omologazione che un’emozione.
Un ambiente progettato e arredato su misura ha l’importante vantaggio di avere caratteri originali che parlano di te e che gli utenti non ritroveranno mai in nessun altro locale. Un forte grado di riconoscibilità è certamente una carta vincente per distinguersi nel mercato: i clienti godranno di un’atmosfera autentica che non troveranno mai simile in nessun altro posto. In un periodo storico come questo, dove l’immagine con cui si presentano le attività è una parte fondamentale in relazione alla risposta sul mercato, curare con elementi unici lo spazio è una scelta vincente per convincere il cliente, lasciando il segno di uno stile unico e riconoscibile da immortalare e condividere.
ARREDAMENTO E TERRITORIO
Il tuo locale deve parlare di te e del luogo che lo accoglie. In Sardegna e soprattutto nella città di Cagliari, dove abbondano i ristoranti e le strutture ricettive, è ancora più importante distinguersi con progetti di architettura e arredo su misura. Ogni angolo del locale può diventare l’occasione per trasmettere al cliente un frammento della nostra storia, arte e artigianato, arricchendo l’esperienza sensoriale di quest’ultimo. Dal tavolo, al vaso in ceramica, al tappetto e al più piccolo arredo di design, tutto farà sì che il tuo locale trasmetterà le capacità tue, degli architetti e di tutti gli artigiani del territorio sardo che hanno preso parte al lavoro.